Comunicazione Assertiva in azienda: Tecniche per potenziare la leadership e il lavoro di squadra
- Elizabeth Moore

- 12 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Introduzione
Nel contesto aziendale, la comunicazione assertiva rappresenta una competenza strategica imprescindibile per i leader e i manager che intendono guidare con chiarezza, autorevolezza e rispetto. Saper esprimere bisogni, idee e feedback in modo diretto ma equilibrato crea un ambiente di lavoro trasparente e collaborativo, riducendo malintesi e conflitti inutili. Questo articolo analizza il concetto di comunicazione assertiva, i vantaggi che apporta al business e offre esempi pratici per applicarla efficacemente nelle organizzazioni.
Cos’è la Comunicazione Assertiva?
La comunicazione assertiva si situa tra due estremi: la comunicazione passiva e quella aggressiva, rappresentando il modo più efficace per esprimersi nelle dinamiche professionali.
Comunicazione Passiva: In ambito aziendale, uno stile passivo può tradursi nel non esprimere chiaramente opinioni o criticità, per paura di creare attriti o perdere consenso. Ciò può condurre a inefficienze e frustrazioni, ad esempio quando un collaboratore accetta incarichi aggiuntivi senza discuterne la fattibilità, compromettendo la qualità del lavoro.
Comunicazione Aggressiva: Al contrario, uno stile aggressivo rischia di ledere il clima aziendale, generando tensioni e riducendo la collaborazione. Un manager che impone decisioni senza ascoltare o che usa un tono autoritario può minare la motivazione del team.
Comunicazione Assertiva: L’approccio assertivo consente di esprimere con sicurezza e rispetto le proprie idee, esigenze e feedback, favorendo un dialogo costruttivo. Un esempio efficace è un leader che, durante una riunione, dichiara: “Vorrei condividere una proposta per ottimizzare questo processo, e sono aperto a considerare suggerimenti.”
Benefici della Comunicazione Assertiva in Azienda
Ottimizzazione delle Relazioni Professionali: Favorisce un clima di fiducia e rispetto reciproco, migliorando la collaborazione tra colleghi e tra team.
Riduzione dello Stress e dei Conflitti: Consente di affrontare situazioni difficili con chiarezza, evitando accumuli di malintesi e tensioni che compromettono la produttività.
Incremento della Leadership Autorevole: Aiuta i manager a comunicare con sicurezza, rafforzando la propria autorevolezza senza ricorrere a comportamenti autoritari.
Miglioramento nella Risoluzione dei Problemi: Facilita un confronto diretto e costruttivo, rendendo più efficace il processo decisionale e la gestione dei conflitti.
Tecniche per Sviluppare la Comunicazione Assertiva
Utilizzare il “Messaggio in Prima Persona: ”Espressioni come “Ritengo che questo approccio possa migliorare i risultati” permettono di comunicare opinioni senza accusare o mettere l’interlocutore sulla difensiva.
Esempio: Un project manager che esprime preoccupazione per il rispetto delle scadenze può dire: “Mi preoccupa che ritardi possano impattare il lancio, vediamo come possiamo rimediare insieme.”
Praticare l’Ascolto Attivo: Dimostrare attenzione alle opinioni altrui con frasi tipo “Capisco il tuo punto, vorrei aggiungere...” facilita un dialogo bilanciato e costruttivo.
Stabilire Confini Chiari: Comunicare limiti professionali con precisione, ad esempio: “Per rispettare gli impegni già pianificati, non posso assumere ulteriori incarichi questo mese.”
Richiedere Chiarezza: Chiedere spiegazioni quando il messaggio non è chiaro, evitando incomprensioni che possono compromettere il lavoro. Esempio: “Potresti dettagliare meglio questa richiesta? Così posso assicurarmi di rispondere esattamente alle aspettative.”
Utilizzare il Linguaggio del Corpo Positivo: Mantenere una postura aperta, contatto visivo e gestualità che riflettano sicurezza e disponibilità.
Evitare il Linguaggio Vago: Espressioni dirette come “È necessario terminare questa fase entro venerdì” rafforzano la chiarezza e l’efficacia del messaggio.
Praticare la Consistenza: Applicare con coerenza lo stile assertivo aiuta a costruire credibilità e fiducia nel tempo.
Applicare la Regola del “No”: Saper rifiutare in modo educato ma fermo preserva l’efficienza personale e la qualità del lavoro. Esempio: “Apprezzo la proposta, ma al momento non posso assumere questo incarico senza impattare sugli obiettivi già fissati.”
Conclusioni
La comunicazione assertiva non è solo una competenza individuale, ma un asset strategico per le organizzazioni che vogliono crescere in efficienza e coesione. Leader e team che adottano questo stile comunicativo creano un ambiente in cui il confronto è costruttivo, le decisioni sono più rapide e la responsabilità condivisa si traduce in risultati concreti.
Investire nello sviluppo di abilità assertive all’interno delle aziende significa abilitare un dialogo trasparente e diretto, capace di trasformare sfide e conflitti in opportunità di innovazione e miglioramento. In un mercato sempre più competitivo, questa capacità rappresenta un vantaggio distintivo per chi guida e per chi collabora.
.png)



Commenti